La riabilitazione neuromotoria mira al recupero funzionale dei pazienti con patologie di origine neurologica.
La gran parte dei percorsi riabilitativi riguardano pazienti con postumi di ictus e coma, lesioni midollari, malattie degenerative come Parkinson e sclerosi multipla, encefaliti.
Obiettivo della riabilitazione neuromotoria è il recupero della forza e del controllo di movimento degli arti superiori e inferiori, dell’equilibrio e della deambulazione.
Il percorso riabilitativo prevede una valutazione iniziale con cui si individuano gli obiettivi da raggiungere rivolto a migliorare l’autonomia del paziente nella quotidianità e secondo un piano personalizzato. Durante una seduta viene effettuata dal terapista:
- la chinesiterapia passiva per il recupero della mobilità articolare residua;
- la rieducazione motoria con esercizi attivi che mirano al recupero funzionale;
- l’ergoterapia, istruzioni e consigli per l’utilizzo ottimale di ausili per le attività quotidiane
- la terapia strumentale per ridurre infiammazioni localizzate e dolori
- il training deambulatorio, attraverso percorsi con difficoltà crescente si prepara il paziente ad affrontare in autonomia gli spostamenti quotidiani