DISMENORREA E OSTEOPATIA COME ALLEVIARE I DOLORI MESTRUALI
Per molte donne in età fertile il ciclo mestruale risulta spesso un problema a causa del dolore e dei disturbi più o meno gravi che ne derivano e che condizionano la quotidianità.
In molti casi è possibile alleviare tali disturbi ricorrendo all’aiuto dell’osteopata che mette in atto tecniche manipolative mirate a creare condizioni di benessere e riduzione del dolore.
Durante il ciclo mestruale l’utero si contrae per espellere le cellule endometriali in disfacimento.
Le prostaglandine (mediatori flogistici, cioè sostanze chimiche che provocano infiammazione), a seconda del loro livello, possono aumentare appunto l’infiammazione, innescando la contrazione muscolare uterina.
Ne consegue che più è alto il livello di prostaglandine e maggiore sarà l’intensità del dolore mestruale.
Le contrazioni particolarmente forti possono comprimere i vasi sanguigni che alimentano l’utero, riducendo in modo significativo l’afflusso di sangue. In questa condizione, il dolore avvertito è molto intenso.
Di conseguenza i sintomi riscontrati, in maniera più o meno intensa, dalla maggior parte delle donne sono:
-
mal di testa o cefalea ;
-
dolori muscolo-scheletrici;
-
mal di schiena e lombalgia;
-
dolore pelvico;
-
pesantezza agli arti inferiori;
-
colite e stitichezza;
Curare l’alimentazione (povera di grassi animali e ricca di vitamine e sali minerali) e l’attività fisica (passeggiate e piccoli esercizi) sono sicuramente un valido aiuto.
Un supporto valido viene fornito dall’osteopatia.
L’osteopata, attraverso tecniche manipolative, agisce sulla mobilità viscerale e vertebrale (rachide lombare e regione addominale) sedi del dolore, e individuandone la causa agisce sull’aumento dell’apporto di sangue che andrà a irrorare le viscere e la regione pelvica.
La diminuzione dell’apporto sanguigno e dei liquidi linfatici, infatti, è dovuta proprio alla restrizione della mobilità e all’aumento della tensione muscolare che caratterizzano il ciclo mestruale. Ne conseguono dolori e gonfiore.
Le tecniche manipolative osteopatiche mirano a ridurre le tensioni muscolari del pavimento pelvico, della regione lombare e del bacino, causate dall’infiammazione dei nervi, e in tal modo si avrà un aumento del drenaggio da parte del sangue e dei liquidi linfatici.
Prima di ricorrere a qualsiasi cura per i dolori mestruali è buona norma consultare il proprio medico per capire l’origine del problema, prima di affidarsi a una diversa soluzione.
Dott. Barbaro Roberto
Centro Olistico Fisioterapico